I mini frigo possono essere più o meno silenziosi. Il rumore prodotto da un frigorifero mini può dipendere dal modo in cui sono costruiti e dal sistema di raffreddamento utilizzato. In alcuni casi, però, il rumore può essere dovuto a un malfunzionamento o a un guasto. Questo è soprattutto vero se il rumore normalmente prodotto dal minifrigo cambia o aumenta improvvisamente. Per evitare di chiamare un tecnico quando non è necessario, può essere utile esaminare i diversi tipi di rumore normalmente emesso dai frigoriferi.
Il primo rumore che si nota quando si accende un frigo per la prima volta è una specie di ronzio. Questo ronzio è provocato dal compressore che si trova all’interno dei frigoriferi che utilizzano un sistema di raffreddamento tradizionale. A volte il ronzio di ferma e poi riparte. Ciò è dovuto al fatto che, come si è visto, il compressore si ferma quando la temperatura del frigo raggiunge i gradi desiderati e poi riparte quando la temperatura stessa si alza per via della dispersione causata dall’apertura dello sportello. Se però si nota che, con il passare del tempo, il ronzio aumenta, molto probabilmente significa che il compressore ha iniziato a funzionare male. Inoltre, se ciò accade si potrà anche notare un aumento dello strato di ghiaccio che si deposita sulle pareti del frigo. In questo caso, anziché sostituire il compressore è preferibile comprare un frigo nuovo, perché costa meno.
Nel caso dei frigoriferi che usano il sistema ventilato per rendere la temperatura all’interno dell’apparecchio più uniforme, è anche molto comune percepire un fruscio. Ovviamente, questo rumore è prodotto dalla ventola. Se il fruscio cessa improvvisamente oppure diventa una specie di martellio, molto probabilmente la ventola ha iniziato a funzionare male, oppure ha cessato di operare completamente. Anche se sono più silenziosi degli altri modelli, anche i frigoriferi no frost emettono dei rumori dovuti in parte allo scioglimento automatico del ghiaccio, che quindi non si deposita mai sulle pareti. Il ghiaccio è sciolto da alcune resistenze che si mettono periodicamente in funzione. Inoltre, mentre si scioglie il ghiaccio può spaccarsi e quindi fare rumore.
Infine, nel caso dei frigoriferi mini a incasso, il rumore può essere amplificato dal fatto di essere inseriti all’interno di un mobile. In questo caso, si tratta soprattutto di rumore causato dalle vibrazioni del materiale con il quale è realizzato il mobile stesso, che può essere legno o metallo. Se tale rumore risulta molto fastidioso non è necessario chiamare un tecnico, ma è sufficiente spostare leggermente il frigo in modo che non sia a contatto con le pareti del mobile su nessun lato. Altre volte, le vibrazioni del frigorifero possono essere causate da bottiglie o contenitori in vetro inseriti al suo interno. In questo caso, basta ovviamente spostare tali contenitori in modo che stiano fermi. Infine, a volte il frigo è semplicemente livellato male perché, ad esempio, il pavimento o il mobile non sono perfettamente piani. In questo caso, basta usare alcuni spessori di legno per eliminare la pendenza dell’apparecchio.