Il mini frigo è un elettrodomestico destinato a contenere cibi e bevande. Per questo motivo, è molto importante eseguire una pulizia periodica dell’apparecchio. Inoltre, alcune accortezze riguardanti la manutenzione possono garantire una durata maggiore del frigorifero mini.La prima cosa da fare è leggere attentamente la sezione del manuale allegato che riguarda la pulizia del mini frigo, poiché sarebbe sempre meglio attenersi scrupolosamente alle istruzioni del produttore. Se però per qualche motivo non si possiede più il manuale, si possono seguire alcuni consigli che valgono per qualunque modello di mini frigo.
Innanzitutto, se il mini frigo include vaschette e ripiani, bisognerebbe sempre evitare di metterli in lavastoviglie, perché in base al materiale con cui sono prodotti potrebbero spaccarsi o deformarsi. Inoltre, prima di effettuare qualunque operazione di pulizia è buona norma staccare il mini frigo dalla presa di corrente. Un altro consiglio utile che riguarda la pulizia dei frigoriferi mini è quello di evitare in qualunque modo di utilizzare spugnette e detergenti abrasivi, candeggina e ammoniaca. Oltre ad essere tossici, infatti, questi prodotti potrebbero rovinare la superficie del mini frigo.
Si può usare, invece, un panno morbido imbevuto di una soluzione contenente acqua tiepida e bicarbonato di sodio. Gli esterni possono anche essere lavati con acqua saponata, ma andrebbero poi risciacquati e possibilmente asciugati per non lasciare macchine. I ripiani e le vaschette possono essere lavati a mano con detersivo per piatti dopo essere stati rimossi dal mini frigo in base alle istruzioni contenute nel manuale dell’apparecchio. Inoltre, prima di immergerli in acqua calda, è buona norma attendere che i ripiani e le vaschette raggiungano la temperatura ambiente, perché altrimenti potrebbero rovinarsi.
Se nel frigo sono presenti parti in vetro, bisogna rimuoverle e lavarle con cautela. Se si preferisce che le superfici trasparenti come il vetro non presentino macchie, è possibile asciugarle con un panno morbido. Infine, se nel frigo sono presenti odori, è necessario lavare anche le bottiglie, i contenitori e i vasetti contenuti al suo interno, oltre a impacchettare e conservare ermeticamente gli eventuali alimenti che propagano odore.
Una buona manutenzione del mini frigo consente di risparmiare energia e fa sì che l’elettrodomestico duri più a lungo. Un consiglio utile da seguire per aumentare la durata del mini frigo e ridurre al minimo la dispersione di aria fredda è quello di non riempire mai troppo l’apparecchio ed evitare di inserirvi cibi ancora caldi. I ripiani, inoltre, non dovrebbero mai essere completamente coperti, per favorire la circolazione dell’aria fredda. La porta non dovrebbe mai essere lasciata aperta più del necessario.
È anche importante collocare il frigo mini in una parte della stanza dove non batte mai il sole e lontano da fonti di riscaldamento. Se ciò non è possibile, sarebbe meglio incassare il mini frigo, in modo da isolarlo dall’esterno. Le guarnizioni andrebbero pulite ogni tre mesi per garantire la tenuta perfetta e il frigo andrebbe sbrinato quando il ghiaccio che si forma sulle pareti non riesce più a sciogliersi. Infine, il foro attraverso il quale il ghiaccio sciolto passa nell’apposita vaschetta andrebbe sempre mantenuto pulito e libero da ostacoli.